Eterna Primavera

L'Eterna Primavera è un concetto della mitologia cinese che si riferisce a un luogo paradisiaco dove la primavera è eterna e la natura è sempre in fiore.

Secondo la leggenda, l'eterna primavera è un luogo situato alle pendici del Monte Kunlun, una catena montuosa mitica che si trova a ovest del Tibet. Questo luogo è descritto come un giardino paradisiaco dove gli alberi sono sempre in fiore, gli uccelli cantano sempre e le acque sono cristalline.

L'Eterna Primavera è anche associata alla dea Xiwangmu, la Regina dell'Ovest, che è la divinità patrona della longevità e dell'immortalità. Secondo la leggenda, Xiwangmu risiede nell'Eterna Primavera e governa su questo luogo paradisiaco, proteggendo i peschi dell'immortalità. Chi si nutre di queste pesche ottiene la vita eterna, per cui lei si assicura che solo i meritevoli possano ricevere questo dono.

Xiwangmu rappresenta anche equilibrio, saggezza e forza; governa il flusso del tempo, le stagioni e l'ordine cosmico. Nell'arte è spesso rappresentata con una fenice o una gru, entrambi simbolo di longevità.

Il concetto dell'eterna primavera è quindi associato all'idea della longevità e dell'immortalità. Nella cultura cinese, la primavera è considerata la stagione della rinascita e della rigenerazione, e l'eterna primavera rappresenta la possibilità di vivere in un stato di giovinezza e vitalità di corpo e mente.